
Isolamento termico e acustico per finestre: dai nastri autoespandenti all’isolamento acustico per finestre.
Finestre in legno, PVC o acciaio: le guarnizioni non bastano per evitare gli spifferi
Per garantirne l’efficace tenuta al vento e all’aria, le guarnizioni per finestre non sono l’unico fattore da considerare quando si installano o progettano i serramenti di una costruzione.
Indipendentemente dal materiale con cui sia realizzato, stiamo parlando ad esempio di finestre in legno, finestre in PVC, o finestre in acciaio, ma anche di porte e portefinestre, un serramento deve sempre essere installato tenendo in considerazione il principio della continuità dei livelli di tenuta al vento e all’aria e l’isolamento acustico.
Un serramento performante posato in modo non idoneo vanifica le prestazioni complessive del sistema, disattendendo le esigenze dell’utente finale
Cosa deve garantire dunque un serramento per essere considerato performante?

Il metodo dei tre livelli per l’isolamento finestre.
Isolare un serramento non significa soltanto scegliere un nastro isolante termico per finestre o le guarnizioni giuste. Significa occuparsi sin dalla fase di progettazione e capitolato dei materiali di tutti questi elementi. Per farlo senza tralasciare nulla, c’è un metodo.
Il metodo dei tre livelli, convenzionalmente utilizzato in gran parte dei paesi europei, identifica i livelli di tenuta all’aria, tenuta al vento e isolamento termo-acustico per la corretta posa del serramento.
Applicarlo significa investire sull’isolamento acustico delle finestre e allo stesso tempo sul risparmio energetico dell’intera struttura, scegliendo un pacchetto isolante per la finestra a prova di spifferi e dispersione di calore.
Per ottenere prestazioni ottimali, è opportuno curare ogni livello in fase di progettazione. Rothoblaas propone soluzioni specifiche per ognuno dei tre livelli.

I tre livelli di isolamento dei serramenti: tenuta al vento, isolamento acustico e tenuta all’aria.
La scelta del giusto isolante per finestre comprende soluzioni dedicate per l’interno e l’esterno del serramento.
Livello Tenuta al Vento: esterno
Il livello più esterno deve garantire la tenuta di fronte agli agenti atmosferici. Se non viene trattato correttamente può generare problemi di infiltrazione e accumulo di acqua stagnante nella parte inferiore del foro finestra. Un nastro per finestre è il primo prodotto da considerare, PLASTER BAND OUT, ad esempio, è traspirante, evita l’accumulo di condensa nel nodo finestra e mantiene una perfetta protezione al vento anche a basse temperature.
Livello di Isolamento Termo-acustico: livello intermedio
Il livello intermedio deve garantire la prestazione termica, l’isolamento acustico delle finestre nonché il fissaggio meccanico. Nella scelta dei prodotti, è importante tenere presente che una soluzione efficace contro il rumore non sempre garantisce un buon isolamento termico.
In questo livello è utile integrare in particolare due tipologie di prodotto: un nastro autoespandente per infissi o una schiuma sigillante che coniughi prestazioni termiche ed acustiche, in sostanza un isolante per finestre dalla doppia funzione.
Il nastro autoespandente EXPAND BAND di Rothoblaas garantisce un’espansione elastica permanente invariata nel tempo, assicurando protezione da acqua, polvere e vento. WINDOW BAND ha addirittura una tripla funzione: sigilla le fughe di porte e finestre da aria e pioggia battente mantenendo le proprietà termoacustiche su tutta la profondità. È il nastro autoespandente per infissi: con un solo prodotto è possibile sigillare i tre livelli.
Per le finestre in legno, il nastro autoespandente per eccellenza è FRAME BAND. Impermeabile all’aria e all’acqua, interrompe ponti acustici nella giunzione struttura-serramento. Grazie alla banda adesiva, la sua posa è facile e precisa senza necessità di ulteriori collanti.
Per il perfetto isolamento acustico delle finestre, infine, i veri professionisti scelgono HERMETIC FOAM, la schiuma sigillante elastica ad alte prestazioni fonoisolanti con abbattimento acustico fino a 63 dB, certificato dall’istituto IFT Rosenheim (secondo norma UNI EN ISO 10140-1:2021). Resta impermeabile all’acqua e all’aria anche se rifilata dopo l’asciugatura, grazie alla struttura a celle chiuse.
Livello di Tenuta All’aria – interno
Il livello più interno deve garantire la tenuta all’aria. La sua funzione è evitare il passaggio di aria carica di vapore acqueo, che potrebbe portare alla formazione di condensa nei giunti di posa e di muffe in superficie. SEAL BAND è il nastro mono adesivo per interno Rothoblaas per la sigillatura semplice di angoli, spigoli e altri nodi particolari: il liner doppio agevola la posa mentre il supporto in carta impregnata garantisce grande lavorabilità e rapida applicazione. Sigilla così bene, che è certificato secondo gli Standard Passive House.
Versatile e utile su più livelli, invece, SMART BAND è dotato di una pellicola di separazione unica che si può dividere in qualsiasi punto senza bisogno di pretagli. Soddisfa tutti i requisiti per essere classificato come nastro per la sigillatura di porte o finestre esterne, garantendo massima sicurezza anche in caso di acqua stagnante.

Il piano di posa del serramento: effetti sul nodo costruttivo e prestazioni
La posizione del serramento rispetto allo spessore della parete è una scelta tecnica strategica: incide direttamente sulla continuità dell’isolamento e sulla formazione di ponti termici.
Valutare correttamente il piano di posa permette di migliorare l’efficienza energetica del nodo e garantire maggiore durabilità al sistema: a seconda della posizione scelta per la posa, il comportamento termo-acustico e la durabilità del nodo variano sensibilmente. Vediamo i principali casi applicativi:
Posa a filo interno
Soluzione semplice che consente la completa apertura del serramento, ma con alto rischio di dispersione termica. Il serramento viene spostato verso l’interno e il rischio di basse temperature superficiali interne risulta maggiore. Al fine di evitare ponti termici negli edifici con cappotto esterno, è consigliata l’opportuna coibentazione anche delle spallette laterali del foro finestra.
Posa a filo centrale
La più diffusa nelle costruzioni tradizionali, la connessione meccanica del serramento avviene direttamente sulla struttura portante dell’edificio. Consente di ridurre i ponti termici, soprattutto se abbinata a una corretta coibentazione delle spallette laterali. È ideale per strutture a telaio con intercapedine isolata.
Posa a filo esterno
Il cappotto esterno copre il telaio fisso del serramento e il controtelaio, qualora presente, assicurando eccellenti temperature superficiali interne. La connessione meccanica del serramento avviene direttamente sulla struttura portante dell’edificio.
Posa nel livello coibente
Questa soluzione viene adottata nelle tipologie costruttive più performanti. Permette di ridurre il valore di ponte termico lineare ma esige più attenzioni durante la posa del serramento e richiede spessori di coibente maggiori.

Serramento e diverse strutture portanti: alcuni esempi di posa.
Al fine di comprendere al meglio l’importanza di integrare le soluzioni per l’isolamento delle finestre direttamente nel progetto è utile una comparazione tra diverse tipologie di posa del serramento con un focus sui nodi costruttivi tra finestra, parete e contro telaio, nei diversi sistemi costruttivi.

Lo schema aiuta a scegliere il sistema di posa più adatto in base al materiale e alla posizione del serramento: la scelta della corretta combinazione di sigillanti e nastri è decisiva per garantire:
Isolamento termico e acustico
Impermeabilità all'acqua e all’aria
Resistenza al fuoco e durabilità del giunto
L’attenzione al dettaglio nei giunti è fondamentale: la posa in X-LAM e quella a filo esterno sono quelle che richiedono il controllo più accurato.
Isolare gli infissi a regola d’arte: c’è anche la video guida
Quando è realmente necessario capire come installare i prodotti nella pratica, la teoria di una guida può non essere sufficiente.
Istruzioni di posa, consigli pratici, ed esempi per serramenti a prova di acqua, aria e rumore, sono anche in questo video:
E per avere a portata di mano tutti i prodotti Rothoblaas dedicati a serramentisti, progettisti e costruttori, dai fissaggi ai nastri, fino all’attrezzatura, scarica subito la Brochure dedicata
Riproduzione riservata
Dettagli tecnici
- Anno:
- 2025
- Paese:
- Any
- Prodotti:
- PLASTER BAND IN|OUT EXPAND BAND WINDOW BAND FRAME BAND HERMETIC FOAM SEAL BAND | SEAL SQUARE SMART BAND