BUILD THE (IM)POSSIBLE: Partecipa al Concorso Internazionale e Vinci la Sfida!
BREEAM CERTIFICATION FOR BUILDING
BREEAM CERTIFICATION FOR BUILDING Edifici sostenibili: come ottenere una certificazione BREEAM? Edifici sostenibili: come ottenere una certificazione BREEAM? Edifici sostenibili: come ottenere una certificazione BREEAM? Edifici sostenibili: come ottenere una certificazione BREEAM? Edifici sostenibili: come ottenere una certificazione BREEAM?
Autore: Rothoblaas

Che cos’è la certificazione BREEAM e come ottenerla?

BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è uno degli standard di certificazione più diffusi per valutare la sostenibilità degli edifici. Nato nel Regno Unito, oggi è adottato a livello internazionale per misurare l'impatto ambientale e le prestazioni di un edificio in termini di efficienza energetica, gestione delle risorse e benessere degli utenti.

La certificazione BREEAM si basa su un sistema di punteggio che valuta criteri come il consumo energetico, la qualità dell’aria interna l’edificio, l’uso dell’acqua, la gestione dei rifiuti e l’impatto sulla biodiversità. Il livello ottenuto dipende dalla somma dei punteggi nelle diverse categorie, con classificazioni che vanno da Pass a Outstanding.

Per ottenere la certificazione, un progetto deve essere valutato da un assessor indipendente accreditato. Il processo inizia con una pre-valutazione per stabilire il livello di sostenibilità dell’edificio e identificare le azioni necessarie per migliorarne le prestazioni. Durante la fase di costruzione, l’assessor verifica il rispetto dei requisiti e raccoglie la documentazione tecnica necessaria per l’assegnazione del punteggio finale.

La certificazione è riconosciuta da istituzioni e investitori come un parametro chiave di qualità e sostenibilità.

BREEAM CERTIFICATION FOR BUILDING

Nytorget 1 a Stavanger: certificazione BREEAM Excellent come obiettivo

Nytorget 1 è un progetto immobiliare situato nel cuore di Stavanger, in Norvegia, che coinvolge TRETEC BYGGSYSTEMER AS (produttore), VEIDEKKE (general contractor), e RUBICON AS (facciatista).

È concepito per diventare un punto di riferimento per la sostenibilità urbana e la qualità architettonica, con l’obiettivo di ottenere la certificazione BREEAM Excellent.

L’intervento prevede la realizzazione di 2400 m² di spazi direzionali, distribuiti su tre piani, con una particolare attenzione all’efficienza energetica e al comfort degli ambienti interni.

Il progetto fa parte di una più ampia trasformazione dell’area Nytorget, che comprende la realizzazione di un nuovo parco urbano e il recupero di edifici storici. Questa sinergia tra riqualificazione del patrimonio esistente e sviluppo di nuove costruzioni sostenibili è un modello per il futuro dell’edilizia urbana.

La scelta di ottenere la certificazione BREEAM Excellent riflette l’ambizione dei promotori di garantire elevati standard di sostenibilità e di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità ambientale degli edifici.

BREEAM CERTIFICATION FOR BUILDING

Dal passato al futuro: la riqualificazione dell’area Nytorget

L’area di Nytorget ha una lunga storia che si intreccia con lo sviluppo urbano di Stavanger. Oggi, il quartiere è al centro di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, che mira a preservare la memoria storica del luogo integrandola con nuove funzioni e spazi pubblici.

Uno degli elementi chiave della riqualificazione è il muro in stile Art Nouveau, simbolo dell’identità storica di Nytorget. Durante i processi partecipativi, la comunità ha sottolineato l’importanza di conservarlo, e il progetto ha recepito questa esigenza, regolando la sua tutela e l’integrazione con il nuovo parco.

Il parco Nytorget sarà uno spazio verde multifunzionale, con aree per il gioco, spazi per eventi all’aperto e percorsi pedonali immersi nella vegetazione. Verranno piantati nuovi alberi e saranno realizzate zone con pavimentazione drenante per la gestione sostenibile delle acque meteoriche. L’uso di materiali riciclati e la conservazione delle facciate storiche contribuiranno a mantenere il carattere autentico del quartiere.

Il contributo di Rothoblaas: soluzioni certificate per l’efficienza e la sicurezza

Per ottenere la certificazione BREEAM Excellent, Nytorget 1 impiega soluzioni costruttive che garantiscono prestazioni elevate in termini di efficienza energetica e sicurezza.
Due prodotti Rothoblaas contribuiscono in modo significativo al raggiungimento di questi obiettivi:

  • TRASPIR EVO UV 115: membrana altamente traspirante monolitica, assicura elevata impermeabilità all'acqua ed eccellente resistenza alle intemperie, grazie alla speciale mescola.
    La sua capacità di ritardo alla fiammaè certificata in Euroclasse di reazione al fuoco B-s1, d0 secondo la norma EN 13501-1. In termini di rapporto costo-performance è una membrana eccezionale ed è provvista di dichiarazione LCA – Life Cycle Assessment.

  • SPEEDY BAND: nastro universale senza pellicola di separazione che permette di risparmiare tempo nella posa e ridurre gli scarti in fase di costruzione. SPEEDY BAND può essere strappato con semplicità grazie ai bordi dentellati ed è uno dei prodotti Rothoblaas testati dal PassiveHouse Institute come componenti certificati per la tenuta all’aria, nonchè approvato dall’istituto certificatore norvegese Sintef.

Entrambe queste soluzioni sono BREEAM approved, assicurando la conformità ai requisiti di sostenibilità richiesti per la certificazione dell’edificio.

Un altro aspetto fondamentale è l’industrializzazione della costruzione. Nytorget 1 utilizza moduli prefabbricati per la facciata, prodotti in stabilimento con un controllo rigoroso della qualità e dell’umidità. Questo approccio riduce i tempi di montaggio in cantiere, minimizza l’esposizione degli elementi agli agenti atmosferici e garantisce una posa più precisa ed efficiente.

BREEAM CERTIFICATION FOR BUILDING

Confronto tra BREEAM, LEED e DGNB: quale certificazione scegliere?

Oltre alla certificazione BREEAM, esistono altri standard internazionali per la certificazione della sostenibilità degli edifici, tra cui LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e DGNB (Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen).
Una panoramica delle principali differenze:

  • Origine e diffusione: BREEAM è stato sviluppato nel Regno Unito ed è ampiamente utilizzato in Europa. LEED è nato negli Stati Uniti ed è prevalente nelle Americhe. DGNB è stato introdotto in Germania e si concentra sul mercato tedesco ed europeo. ​

  • Approccio alla sostenibilità: BREEAM e LEED si focalizzano principalmente su aspetti ambientali ed energetici. DGNB adotta un approccio più complesso, includendo valutazioni su qualità socio-culturale, economica e tecnica dell'edificio. ​

  • Sistema di valutazione: LEED assegna punti in diverse categorie, con livelli di certificazione come Certified, Silver, Gold e Platinum. BREEAM utilizza una ponderazione dei crediti per categoria. DGNB valuta sei categorie principali, assegnando percentuali che determinano livelli di certificazione come Bronze, Silver, Gold e Platinum.

La scelta della certificazione dipende da vari fattori, tra cui la localizzazione del progetto, gli obiettivi di sostenibilità specifici e le esigenze del mercato di riferimento.

BREEAM CERTIFICATION FOR BUILDING

Costi e tempi: l'impatto della certificazione BREEAM su budget e programmazione

Ottenere una certificazione BREEAM implica considerazioni sia economiche che temporali.
I costi variano in base alla dimensione e alla complessità del progetto. Ad esempio, per progetti residenziali negli Stati Uniti o in Canada, le tariffe di registrazione partono da $1.750, con costi aggiuntivi per l'assessment che possono oscillare tra $30 e $50 per unità abitativa, a seconda del numero totale di unità. (​breeam.com)

Inoltre, è importante considerare i costi legati all'implementazione delle misure necessarie per soddisfare i requisiti BREEAM, che possono includere materiali sostenibili, tecnologie efficienti e consulenze specializzate: per questo è essenziale individuare prodotti dall’ottimo rapporto costi- performance.

Per quanto riguarda i tempi, il processo di certificazione può influenzare la programmazione dei lavori. È fondamentale integrare i requisiti BREEAM sin dalle prime fasi di progettazione per evitare ritardi.

BREEAM CERTIFICATION FOR BUILDING

Oltre BREEAM: l’impegno di Rothoblaas per la sostenibilità

Oltre che con prodotti certificabili secondo una varietà di standard, Dal Passive House al BREEAM, appunto, Rothoblaas adotta un approccio integrato alla sostenibilità, investendo nella trasparenza ambientale dei propri prodotti attraverso le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD).

Le EPD forniscono informazioni dettagliate sull’impatto ambientale dei materiali lungo il loro intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Questo consente a progettisti e costruttori di prendere decisioni informate e di scegliere soluzioni che riducano le emissioni di CO₂ e il consumo di risorse.

L’approccio di Rothoblaas si basa su tre principi chiave:

  1. Durabilità: prodotti progettati per resistere nel tempo, riducendo la necessità di sostituzioni e manutenzioni frequenti.

  1. Efficienza in cantiere: soluzioni che semplificano le operazioni di installazione e riducono gli sprechi.

  1. Riciclabilità: materiali compatibili con processi di recupero a fine vita, per una costruzione più circolare.

La certificazione BREEAM è un passo importante in questa direzione, ma il vero cambiamento avviene con una visione a lungo termine, in cui ogni dettaglio della costruzione è pensato per un futuro più sostenibile.

Vuoi sapere di più sull’impegno Rothoblaas? L’elenco delle azioni è lungo, lo trovi a partire da pagina 8 del nostro catalogo: https://issuu.com/rothoblaas/docs/nastri-membrane-sigillanti-e-protezione-al-fuoc-it?mode=embed

Riproduzione riservata

Dettagli tecnici

Anno:
2025
Aziende:
TRETEC BYGGSYSTEMER AS, VEIDEKKE, RUBICON AS
Paese:
Norway
Prodotti:
TRASPIR EVO UV 115 SPEEDY BAND
Condividi l’articolo sui social