BUILD THE (IM)POSSIBLE: Partecipa al Concorso Internazionale e Vinci la Sfida!
Back  Facciate ventilate: protezione UV, impermeabilizzazione, sicurezza e resistenza al fuoco
Back  Facciate ventilate: protezione UV, impermeabilizzazione, sicurezza e resistenza al fuoco Facciate ventilate: protezione UV, impermeabilizzazione, sicurezza e resistenza al fuoco Facciate ventilate: protezione UV, impermeabilizzazione, sicurezza e resistenza al fuoco Ventilated façade must have fire-resistant components Overhead H-RAIL system installed on façade for safe maintenance access at height
Autore: Rothoblaas

Facciate progettate per durare: come progettare facciate ventilate e continue

L’involucro edilizio è il primo filtro tra lo spazio abitato e l’ambiente esterno. Progettarlo bene significa intervenire sull’efficienza energetica, sulla durabilità, sulla sicurezza e la flessibilità futura dell’edificio. Le facciate, in particolare, devono rispondere a molteplici esigenze, sia in fase di realizzazione che lungo tutto il ciclo di vita dell’opera. Questo vale per le nuove costruzioni in legno, acciaio o calcestruzzo, ma anche per gli interventi di retrofit e riqualificazione.

Una tendenza in forte crescita è quella che richiede facciate facilmente mantenibili e, in alcuni casi, anche smontabili. La possibilità di accedere ai singoli componenti per sostituirli, aggiornarli o reimpiegarli altrove è una strategia progettuale che guarda alla sostenibilità, alla circolarità e all’efficienza delle opere.

Facciate ventilate, cosa sono?

Oltre a svolgere una funzione decorativa e identitaria, la facciata rappresenta un’interfaccia attiva tra interno ed esterno capace di regolare gli scambi termici, luminosi e d’aria, con un impatto diretto sul comfort abitativo e sull’efficienza energetica complessiva.

Tra le soluzioni più performanti in questo ambito si distingue la facciata ventilata, configurata come un sistema a “camino verticale” grazie alla presenza di un’intercapedine che ottimizza le prestazioni sia estive sia invernali. In inverno, la chiusura delle griglie di ventilazione inferiori e superiori consente di trattenere uno strato d’aria ferma che agisce da isolamento supplementare, mentre in estate le griglie restano aperte per favorire la ventilazione naturale e il raffrescamento passivo, nonché per evitare ristagni di acqua o condensa.

Le facciate ventilate non concorrono alla capacità portante dell’edificio né ne influenzano la stabilità strutturale, svolgendo invece una funzione statica indipendente, trasmettendo i carichi direttamente alla struttura principale attraverso un sistema di ancoraggio dedicato.

Detail of a ventilated façade system with UV-resistant membrane and rear ventilation cavity

Raggi UV: il nemico silenzioso della facciata ventilata


Uno dei fattori più critici nella progettazione delle facciate è l’esposizione ai raggi UV.
Le radiazioni solari, nel tempo, possono degradare le membrane e i nastri di tenuta, riducendo la loro capacità di proteggere l’edificio da infiltrazioni e umidità residua. Per affrontare questo problema, servono soluzioni di impermeabilizzazione e tenuta all’aria che abbiano dimostrato resistenza prolungata anche in condizioni estreme.

Grazie al progetto MEZeroE e alla collaborazione con il Politecnico di Cracovia, le membrane e i nastri Rothoblaas sono stati sottoposti a cicli di invecchiamento accelerato per simulare le condizioni estreme che si verificano durante la vita utile dell’edificio.

I risultati hanno confermato l'efficacia delle soluzioni testate:

  • Per facciate a giunto chiuso:
    La combinazione TRASPIR EVO 160 e SMART BAND ha mostrato una resistenza meccanica elevata anche dopo 5000 ore di esposizione a raggi UV e calore. Nessun cedimento funzionale nei giunti.

  • Per facciate a giunto aperto:
    La membrana TRASPIR EVO UV 115, abbinata al nastro FLEXI BAND UV, ha mantenuto una variazione di adesione inferiore al 5%, senza alterazioni strutturali rilevanti.

Tutti i test sono stati condotti considerando l’integrità del sistema, e non del singolo componente, per valutare il comportamento dell’involucro nel suo insieme, e mettono in luce come le membrane più stabili ai raggi UV, come TRASPIR EVO UV 115 e TRASPIR EVO 160, offrano protezione efficace anche nelle configurazioni più esposte.

L’abbinamento con nastri come FLEXI BAND UV e SMART BAND assicura l’integrità dei giunti, con una variazione minima di adesione anche dopo 5.000 ore di esposizione a raggi UV e alte temperature.

Layered section of a ventilated façade showing membranes, insulation and substructure

Efficienza energetica e controllo del flusso termico

La facciata ventilata è oggi una delle soluzioni più complete per bilanciare comfort abitativo, efficienza termica e durabilità dell’involucro. Il principio è semplice: uno strato di ventilazione consente il deflusso dell’umidità e riduce il carico termico, migliorando la prestazione dell’intero edificio. Per garantire l’equilibrio tra impermeabilità e traspirabilità, è necessario selezionare membrane e schermi con caratteristiche diverse a seconda della posizione all’interno del pacchetto e delle condizioni climatiche.

Le membrane TRASPIR assicurano la massima traspirabilità nella parte più esterna, favorendo l’evacuazione del vapore acqueo. Per aumentare la prestazione dell’involucro anche in termini di riflettività, le versioni ALU offrono uno strato riflettente che contribuisce a ridurre il flusso di calore, sia in estate che in inverno.

Nella parte interna, in climi freddi o umidi, si utilizzano soluzioni come BARRIER, VAPOR e CLIMA CONTROL, che limitano la diffusione del vapore verso l’esterno migliorando il controllo dell’umidità interna.

Ventilated façade must have fire-resistant components 

Facciate ventilate e facciate continue: la minaccia del fuoco

Nel valutare la sicurezza al fuoco degli edifici, è essenziale analizzare l’interazione tra incendio, facciate continue, facciate ventilate e, più in generale, tutti i componenti dell’involucro edilizio, con particolare attenzione ai meccanismi di propagazione delle fiamme e dei fumi all’interno della struttura.

Per le facciate continue, la criticità principale risiede nella corretta progettazione e sigillatura del giunto tra la testa del solaio e il piano della facciata, che in caso di incendio può diventare un punto vulnerabile soggetto all’effetto camino: un fenomeno che sospinge verso l’alto gas caldi e fiamme lungo il lato interno dell’involucro.

Le facciate ventilate, invece, presentano un rischio intrinseco legato proprio alla loro configurazione: l’intercapedine ventilata che separa rivestimento e isolante può agire da condotto verticale per la rapida diffusione di fiamme, fumo e calore. Se non adeguatamente compartimentata, questa cavità continua lungo tutta l’altezza dell’edificio può trasformarsi in un vero e proprio camino, favorendo la trasmissione dell’incendio da un piano all’altro, compromettendo l’efficacia delle misure di compartimentazione e la sicurezza complessiva dell’edificio. Questo fenomeno è stato osservato in numerosi casi reali e rappresenta un rischio concreto, soprattutto negli edifici multipiano.

Uno degli aspetti più delicati, spesso sottovalutati, riguarda la risposta al fuoco della facciata.
Per limitare il rischio di propagazione, è essenziale che i materiali di rivestimento e impermeabilizzazione siano non combustibili o a bassa propagazione di fiamma.

Le membrane e i nastri Rothoblaas classificati A2 o B-s1,d0 – come TRASPIR ALU FIRE A2 430, BARRIER ALU FIRE A2 SD2500, TRASPIR EVO UV 210 e FRONT BAND UV 210 – sono progettati per offrire massima protezione anche in contesti ad alto rischio.
La combinazione tra membrane e nastri certificati consente di realizzare sistemi completi a prova di fuoco, capaci di proteggere l’edificio limitando la diffusione di fiamme, gas e fumi tossici.

Anche nei dettagli costruttivi è fondamentale intervenire con soluzioni certificate: la schiuma FIRE FOAM per la sigillatura di giunti e cavità lineari, e il sigillante FIRE SEALING SILICONE, resistente al fuoco e idoneo anche per facciate in zone con climi freddi, completano il pacchetto di protezione passiva assieme a PANNUS, CULLUM, PANEL e altre soluzioni per proteggere i passaggi di impianti.

Overhead H-RAIL system installed on façade for safe maintenance access at height

Manutenzione delle facciate: sicurezza e accessibilità nel tempo

Ogni edificio richiede manutenzione. Se l’involucro non è progettato per essere raggiungibile in sicurezza, i costi e i rischi aumentano. Nei contesti più complessi – come quelli urbani o verticali – le soluzioni classiche, come i cestelli sospesi (BMU), richiedono ingombri notevoli e costi elevati. Per questo motivo, sempre più progettisti e committenti optano per inserire nei progetti delle facciate sistemi a binario che integrano funzionalità e discrezione estetica.

Le diverse configurazioni di H-RAIL rappresentano una delle soluzioni più flessibili per l’accesso in quota e la manutenzione delle facciate.
Possono essere installati su pareti, coperture o sottostruttura (H-RAIL OVERHEAD), adattandosi a geometrie complesse, curve o inclinate.
L’uso di navette a quattro ruote garantisce una movimentazione fluida e sicura, sia in modalità trattenuta che sospesa. Il montaggio a interassi ampi riduce l’impatto visivo e semplifica l’installazione, mentre la possibilità di anodizzare o verniciare i componenti nei colori RAL consente di integrare il sistema nel progetto architettonico, mantenendo alta la qualità estetica dell’edificio.

Per progettare facciate che durino nel tempo, resistano al fuoco e garantiscano efficienza energetica, serve una partner tecnico con una visione integrata: Rothoblaas ha raccolto tutte le soluzioni dedicate alle facciate, dai fissaggi alla protezione al fuoco fino alla manutenzione in sicurezza in un’unica brochure.

Consultala qui: https://issuu.com/rothoblaas/docs/facciate-it?mode=embed

Se invece vuoi sapere tutto sulla protezione passiva al fuoco, consulta qui la pagina dedicata.

Riproduzione riservata

Dettagli tecnici

Aziende:
MEZEROE
Paese:
Any
Prodotti:
TRASPIR EVO 160 SMART BAND TRASPIR EVO UV 115 FLEXI BAND UV TRASPIR ALU FIRE A2 430 BARRIER ALU FIRE A2 SD2500 TRASPIR EVO UV 210 FRONT BAND UV 210 PANNUS COLLUM PANEL FIRE SEALING SILICONE FIRE FOAM H-RAIL OVERHEAD
Condividi l’articolo sui social