
Grattacieli in legno: un futuro possibile? E Come?
L’idea di uno skyline popolato da grattacieli in legno può sembrare futuristica, ma sta rapidamente diventando realtà in diverse parti del mondo grazie ai progressi nella costruzione con legno ingegnerizzato.
Tradizionalmente, i grattacieli sono sempre stati costruiti con acciaio e calcestruzzo, scelti per la loro resistenza strutturale e al fuoco.
Tuttavia, il Mass Timber si sta affermando sempre più come un materiale strategico, consentendo la realizzazione di edifici multipiano stabili, resistenti e sostenibili.
Fattibilità strutturale dei grattacieli in legno
Il legno ingegnerizzato moderno è molto più resistente rispetto al legno tradizionale. I pannelli in X-LAM (Cross-Laminated Timber), ottenuti incollando strati di legno con fibre incrociate, garantiscono un’elevata capacità portante e stabilità. Questi pannelli possono essere impiegati per pareti, solai ed elementi strutturali, permettendo la costruzione di grattacieli in legno caratterizzati dalla leggerezza del materiale, particolarmente rilevante nei piani alti.
L’uso di costruzioni ibride, che combinano il legno con acciaio o calcestruzzo, migliora ulteriormente il potenziale dei grattacieli in legno, dando la possibilità di sfruttare i punti di forza di ogni singolo materiale.
Resistenza al fuoco nei grattacieli in legno
Uno dei pregiudizi più comuni sui grattacieli in legno riguarda la loro presunta vulnerabilità agli incendi In realtà, il mass timber offre un’eccellente resistenza al fuoco, sia grazie alla possibilità di includere nella progettazione in legno anche soluzioni per la alla protezione passiva al fuoco sia grazie ad un processo naturale chiamato carbonizzazione. Quando esposto alle fiamme, gli strati esterni del legno si carbonizzano, creando una barriera protettiva che rallenta la combustione e preserva gli strati interni, e le connessioni in acciaio. Queste caratteristiche consentono ai grattacieli in legno di soddisfare i rigorosi requisiti normativi in materia di sicurezza antincendio per le costruzioni multipiano.
1510 Webster Street: un nuovo riferimento per i grattacieli in legno
Un esempio delle potenzialità del legno massiccio per le costruzioni in altezza è il 1510 Webster Street a Oakland, California.
Il progetto 1510 Webster Street, realizzato da oWOW, che si è occupato anche del Design per l’architettura, ha coinvolto DCI Engineers per l’ingegneria strutturale, oWOW Construction come general contractor, Webcor Timber per l’installazione del legno massiccio, Freres Engineered Wood per la fornitura dei pannelli e Rothoblaas per i connettori dei pilastri.
Questa torre residenziale di 19 piani è uno degli edifici in legno massiccio più alti della West Coast e il primo grattacielo di tipo IV-A negli Stati Uniti a utilizzare pannelli in Mass Plywood Panels (MPP) per la struttura.
Grazie all’impiego di componenti prefabbricati in legno, il progetto ha ridotto significativamente i tempi di costruzione, con la struttura completata in pochi mesi. L’uso di MPP e legno ingegnerizzato ha consentito di ottenere una struttura leggera ma resistente, rappresentando un’alternativa sostenibile ed economicamente vantaggiosa rispetto alle costruzioni in calcestruzzo e acciaio.
Il 1510 Webster Street, ora completo, ospita circa 200 unità abitative, dimostrando come il legno massiccio possa rivoluzionare l’edilizia urbana.
Le soluzioni Rothoblaas per il 1510 Webster Street e i grattacieli in legno
Per questo progetto Rothoblaas ha sviluppato sei tipi di connettori su misura, adattati alle normative sismiche locali: varianti del rivoluzionario sistema di connessione pilastro-solaio PILLAR progettato per adattarsi alle dimensioni dei pilastri stessi. A causa di stringenti vincoli logistici, i sistemi di connessione sono stati consegnati in coordinamento con il cronoprogramma dei lavori, contribuendo al completamento della struttura in legno in soli tre mesi. In totale, sono stati utilizzati 1.000 connettori PILLAR.
In collaborazione con DCI Engineers, il team di progetto ha ottimizzato il design, affrontando le sfide legate agli spazi ridotti. Grazie a test strutturali, la griglia originale di 3 x 3,2 m è stata ampliata a 3 x 4,8 m, riducendo il numero di pilastri di circa il 47% per piano.
L’impiego di un sistema a pilastri e solai con pannelli in legno ha inoltre permesso un risparmio significativo sui costi di costruzione, stimato in 30 milioni di dollari rispetto ai metodi convenzionali.
Soluzioni ingegneristiche avanzate ed una progettazione strategica, rappresentano dunque una soluzione concreta per la costruzione di grattacieli in legno, offrendo velocità di realizzazione, sostenibilità ed efficienza economica senza compromettere sicurezza e integrità strutturale.
Per approfondire, consulta la pagina dedicata a PILLAR o contatta direttamente i nostri consulenti tecnici nella tua zona.
The 1510 Webster Street Project Team
Owner, Architect, General Contractor - oWOW
Structural Engineer - DCI Engineers
Mass Timber Supplier - Freres
Mass Timber & Concrete Contractor - Webcor
Guarda la galleria di Flor Projects con le foto del progetto qui: https://www.florprojects.com/projects/masstimber/1510webster
Riproduzione riservata
Dettagli tecnici
- Anno:
- 2023
- Aziende:
- DCI Engineers
- Paese:
- United States of America
- Prodotti:
- PILLAR