
PROGETTARE LA SICUREZZA NEI LAVORI IN QUOTA
Rothoschool on Tour a Cagliari
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto
Informazioni
PERCHÉ PARTECIPARE
La progettazione della sicurezza nei lavori in quota richiede conoscenze tecniche aggiornate e un approccio pratico alla normativa. Partecipare a questo corso significa approfondire le competenze sulla scelta e l’applicazione dei dispositivi anticaduta, con un focus specifico sul contesto normativo italiano ed europeo. Grazie all’esperienza diretta dei relatori e all’analisi di casi studio reali, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per redigere correttamente l’Elaborato Tecnico della Copertura e per garantire la conformità dei progetti alle normative vigenti.
La partecipazione al corso permette di ottenere 7 CFP per Ingegneri iscritti agli Ordini professionali.
CONTENUTI
Il corso affronta in modo approfondito e con un taglio tecnico i seguenti temi:
- Normativa nazionale e riferimenti tecnici europei
- Figure professionali coinvolte e relative responsabilità
- Criteri per la progettazione dei sistemi anticaduta
- Analisi di casi studio ed esempi
DESTINATARI
Progettisti e tecnici del settore che desiderano approfondire gli aspetti normativi e tecnici legati alla sicurezza in copertura e alla redazione della documentazione prevista.
RELATORI
-
Ing. Marco Stefano Cau
-
Geom. Matteo KlucRothoblaas
ISCRIZIONE
-
FORMAZIONE COMPLETA
corso di formazione specifico, comprende pause caffè e pranzo
330€ + IVA
DEADLINE ISCRIZIONE
5 giorni prima dell’inizio del corso.
Programma
-
08:45 - 09:00
BENVENUTO E INTRODUZIONE AL CORSO
-
09:00 – 09:45
NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO
Concetti tecnici dal Testo Unico D.Lgs 81/2008, con particolare focus sulle protezioni collettive
Ing. Marco Stefano Cau -
09:45 – 10:30
FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
Profilo e responsabilità delle figure coinvolte nella sicurezza dei lavori in quota
Geom. Matteo Kluc - Rothoblaas -
10:30 – 10:45
PAUSA CAFFÈ
-
10:45 – 11:30
DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO
Quadro normativo, certificazioni e prove di laboratorio
Ing. Marco Stefano Cau -
11:30 – 12:30
CONCETTI BASE E REGOLE PER L’USO DI DPI CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
Tipologie di DPI di 3° categoria e modalità d’uso
Geom. Matteo Kluc - Rothoblaas -
12:30 – 13:30
PAUSA PRANZO
-
13:30 – 14:15
PROGETTAZIONE DI SISTEMI ANTICADUTA
Concetti di valutazione secondo UNI 11560:2022 e modalità di accesso alla copertura
Ing. Marco Stefano Cau Geom. Matteo Kluc - Rothoblaas -
14:15 – 15:00
PROGETTAZIONE DI SISTEMI ANTICADUTA
Indicazioni in merito ad elaborati grafici e relazione tecnica illustrativa
Ing. Marco Stefano Cau Geom. Matteo Kluc - Rothoblaas -
15:00 – 15:15
PAUSA CAFFÈ
-
15:15 – 16:00
VERIFICA DEI FISSAGGI SULL’ELEMENTO STRUTTURALE
Definizione carichi di progetto e concetti di calcolo
Ing. Marco Stefano Cau -
16:00 – 16:45
ESEMPI DI PROGETTAZIONE
Ing. Marco Stefano Cau Geom. Matteo Kluc - Rothoblaas -
16:45 – 17:15
TEST FINALE E CONCLUSIONI
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto